Cervi, formichieri, furetti e lamantini colpiti dal Covid. Quando a contagiare è l’uomo

Il fenomeno della zoonosi inversa, cioè della trasmissione del SarsCoV2

dall’uomo agli animali, riguarda ormai anche gli animali selvatici

Il Covid-19 colpisce anche gli animali. Mese dopo mese, dall’inizio della pandemia,

sono ormai 36 gli stati, che da America, Africa, Asia ed Europa, hanno riportato

all’OIE (Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale) ben 675 focolai di

positività in 23 specie animali diverse, tra cui anche selvatici in libertà. E’ il caso

delle centinaia di positività confermate, in America del Nord, nei cervi a coda

bianca, Odocoileus virginianus, e ora anche in un cervo mulo, Odocoileus

hemionus.

L’elenco però si allunga ulteriormente, con l’aggiunta, nel mese di Aprile, del primo

caso riportato in un primate in libertà in Brasile, un uistitì dalla coda nera, Mico

melanurus, cosi come nei lamantini dei caraibi, Trichecus manatus, e nel

formichiere gigante, Myrmecophaga tridactyla. Il numero delle specie animali

sensibili all’infezione sale a 34 se si considerano quelle esaminate in studi

sperimentali.

A causa della stretta somiglianza genetica del Sars-CoV2 con un coronavirus

isolato dai pipistrelli appartenenti alla famiglia dei Rinolo􀁹di, Rhinopholus bat, si

ritiene che l’origine dell’infezione sia legata a un salto di specie del virus, secondo

l’ormai noto processo di spillover, cioè l’adattamento del patogeno a specie diverse

da quella originaria.

Quando l’adattamento riguarda la specie umana, si parla di zoonosi, cioè di una

patologia trasmissibile dagli animali all’uomo. Il Sars-CoV2, a differenza di altri

coronavirus responsabili di patologie in alcune specie animali, non può essere

catalogato come un virus specie-speci􀁹co, considerato l’ormai alto numero di casi

documentati anche negli animali, i quali si contagiano tramite il processo inverso,

denominato spillback o zoonosi inversa, cioè attraverso il contatto con persone

infette.

La trasmissione da uomo ad animale è stata riscontrata negli animali domestici,

negli animali degli zoo, negli animali allevati per la pelliccia, e ultimamente anche

negli animali selvatici. Gli animali da reddito, cioè bovini, pecore, capre, suini e

pollame non sembrano invece essere sensibili all’infezione naturale. Secondo

l’OIE, le manifestazioni cliniche negli animali sono molto variabili a seconda della

specie colpita, e alcune sono in grado di trasmettere il virus ad altri individui della

stessa specie.

Il virus negli animali domestici

Dopo il primo caso riscontrato in un cane a Hong-Kong nel Febbraio 2021, la

presenza del virus è stata rilevata anche nei gatti, in diverse parti del mondo. Gli

animali si contagiano attraverso i contatti stretti con le persone infette e

manifestano sintomi in forma grave in casi estremamente rari, sebbene i gatti si

siano dimostrati più sensibili all’infezione e allo sviluppo della malattia rispetto ai

cani. Non ci sono dati scienti􀁹ci a sostegno dell’ipotesi che gli animali di casa

possano giocare un ruolo nella diffusione del virus, non serve quindi utilizzare gel

o disinfettanti alcoolici su zampe e mantello degli animali, che potrebbero anche

rivelarsi nocivi per la loro salute. Occorre invece adottare precauzioni, in caso di

contatto stretto tra persone infette e animali domestici, per evitare la zoonosi

inversa, cioè il passaggio del virus da uomo ad animale.

Gli zoo e il virus

Tigri, leoni, puma, leopardi delle nevi e altri felidi, gorilla e anche ippopotami. E’ la

lista degli animali che hanno contratto il virus negli zoo attraverso gli operatori,

manifestando anche sintomi di natura respiratoria, da lievi a gravi. I casi di

positività riscontrati in quattro tigri e tre leoni dello zoo del Bronx nella città di

New York, noti􀁹cato all’OIE il 6 Aprile 2020, hanno rappresentato il primo episodio

documentato al mondo di trasmissione del virus dall’uomo agli animali.

Molti coronavirus diversi dal SarsCov2 sono causa già nota di patologia negli

animali, in particolare i felini dimostrano una particolare sensibilità a questo

genere di virus. E’ molto importante che gli operatori che lavorano a contatto con

gli animali adottino severi protocolli di biosicurezza per evitare di trasmettere

l’infezione agli animali. Volatili e suidi sembrano invece essere resistenti

all’infezione naturale. Lo zoo di San Diego è stato il primo ad avviare, nel 2021, un

programma sperimentale di vaccinazione contro il Covid-19 che ha coinvolto 260

animali.

Il caso dei visoni

Particolarmente sensibile alla malattia è il visone americano, Neovison vison,

specie allevata per la sua pelliccia pregiata. Ad oggi, è l’unica specie per cui sia

stata confermata la capacità di ritrasmettere la malattia all’uomo. Nei casi documentati in allevamenti in Danimarca e Olanda tra la 􀁹ne del 2020 e l’inizio

del 2021, l’indagine genetica dei campioni prelevati dal personale degli

allevamenti infetti ha permesso di evidenziare genomi modi􀁹cati rispetto a quelli

dei virus inizialmente isolati, con sequenze in comune con i virus provenienti

dagli animali. 

Le condizioni estreme di allevamento, con migliaia di animali stipati in gabbie

metalliche in condizione di evidente stress, hanno favorito lo sviluppo di forme

gravi anche nei visoni, che hanno sviluppato gravissime polmoniti interstiziali. La

conferma della trasmissione di ceppi di virus mutati dai visoni all’uomo ha

portato il governo danese a decidere per la soppressione di 17 milioni di animali,

anticipando la chiusura degli allevamenti degli animali da pelliccia che era già

stata approvata per il 2024. Casi di contagio negli allevamenti di visoni si sono

veri􀁹cati anche in Italia, Spagna, Svezia e Usa. In alcuni stati americani è

diventato obbligatorio vaccinare i visoni d’allevamento contro il Covid-19.

L’evidenza della possibile ritrasmissione della patologia, cioè del ciclo uomoanimale-

uomo, è stata confermata solo per il visone e per i criceti a livello

sperimentale. Un caso particolare è rappresentato dai furetti, appartenenti alla

famiglia dei Mustelidi come i visoni, e ormai molto diffusi nelle case come pet.

Sebbene siano stati documentati diversi casi di spillback, cioè contagi da uomo a

furetto, ad oggi non sono riportati casi di ritrasmissione del virus da animale a

uomo. Secondo uno studio recente pubblicato su Nature Communications,

esisterebbe una stretta correlazione tra l’età degli animali, la gravità dei sintomi e

la diffusione del virus; i piccoli e i giovani adulti risultano essere molto meno

sensibili all’infezione rispetto ai furetti più anziani.

Gli animali selvatici

Il 31 Agosto del 2021 veniva riportato all’OIE, per la prima volta, un focolaio di

Covid-19 in una specie selvatica non detenuta in cattività, i cervi a coda bianca,

Odocoileus virginianus, in Ohio, Stati Uniti. Ad oggi sono centinaia le segnalazioni

di casi di positività in questa specie, riguardanti 24 stati americani e diverse

province canadesi.

E’ del Marzo scorso la prima segnalazione di una positività in un cervo mulo,

Odocoileus hemionus, rilevata durante un’operazione di screening della fauna

nello stato dello Utah. Il cervo mulo, pur appartenendo a una specie diversa, è

molto simile al cervo dalla coda bianca, con il quale condivide l’areale nella zona

occidentale del Nord America.

Come si infettano i cervi, cosa succederebbe se la malattia si

diffondesse tra gli animali e quali sarebbero i rischi per la

fauna e per la salute pubblica?

Sono queste le domande a cui un team di ricercatori del Sunnybrook Research

Institute di Toronto, in collaborazione con l’Ohio State University, sta cercando di

trovare risposte. In un articolo pubblicato su Nature il 28 Aprile, il giornalista

scienti􀁹 L’epidemia di Covid-19 tra i cervidi sembra essere limitata al Nord America,

nessun riscontro positivo ha mai fatto seguito ai campionamenti effettuati sui

ruminanti selvatici in diverse aree d’Europa. Probabilmente la causa di ciò è da

ricercare nell’alto numero di animali presenti sul territorio (si stima che circa 30

milioni di cervi vivano negli Stati Uniti e qualche altro milione in Canada) e

nell’alta densità degli animali nelle zone periurbane e urbane, che facilita

l’interazione con le persone, oltre al fatto che la caccia al cervo è una pratica

tutt’ora molto diffusa.

L’esame genetico dei campioni ottenuti da più della metà degli animali testati in

Ohio, ha evidenziato varianti simili a quelle trovate nelle persone, confermando

l’ipotesi della trasmissione uomo-animale. Gli animali sono stati poi in grado di

trasmettere il virus tra di loro, pur non evidenziando importanti sintomi clinici

della malattia. Come avvenga esattamente il contagio dei cervi dall’uomo però

rimane ancora poco chiaro. Oltre al possibile contatto diretto con l’uomo, legato al

comportamento con􀁹dente di questi animali, adattati a vivere a stretto contatto

con aree urbanizzate, e alla cattiva abitudine delle persone che li alimentano, i gli

animali potrebbero essersi contagiati annusando mascherine o ri􀁹uti infetti

abbandonati nell’ambiente, mangiando esche contaminate lasciate dai cacciatori

per attirare gli animali, oppure attraverso acque re􀁺ue, nelle quali è stata

dimostrata la possibile presenza di virus. co Smriti Mallapaty ci racconta il lavoro degli scienziati.

Un’altra ipotesi è che cervi allevati a scopo alimentare e contagiati tramite contatti

con l’uomo siano tornati allo stato libero perché scappati o rilasciati sul territorio.

E’ stato valutato anche il ruolo di altri animali, come mustelidi o gatti selvatici che

potrebbero aver svolto il ruolo di vettori tra diverse popolazioni di cervi. Le vie di

contagio sono probabilmente multiple, essendo nessuna di queste ipotesi in grado

di poter giusti􀁹care le diverse centinaia di casi registrati, senza contare le

positività non campionate. La complessa ecobiologia del cervo, inoltre, facilita la

diffusione intraspeci􀁹ca del virus. Le femmine vivono in ampi gruppi costituiti da

diverse generazioni, mentre i maschi vivono in gruppi più piccoli da cui si

separano nei mesi invernali, quando si spostano perché inizia la stagione degli

accoppiamenti, interagendo con altri maschi nelle lotte per la conquista

dell’ harem e con nuovi gruppi di femmine per la riproduzione.

Lo studio del genoma virale permette di stabilire le interconnessioni tra i casi

rilevati negli animali e quelli nell’uomo. Fino ad ora, il visone d’allevamento è

stato l’unico caso certo di ritrasmissione del virus da animale all’uomo. Alcune

evidenze recenti, però, sebbene non de􀁹nitive, sembrerebbero indicare la possibile

ritrasmissione del virus dal cervo dalla coda bianca all’uomo. Sequenze virali

molto simili a quelle presenti nei cervi sono state ritrovate in una persona testata

positiva in Ontario, facendo sospettare una possibile reinfezione da animale a

uomo. Sebbene i dati raccolti indichino che al momento non sussiste un rischio

concreto, la situazione è strettamente monitorata dalle autorità competenti perché

Il cervo potrebbe diventare un serbatoio di virus, pericoloso per le altre specie

animali ma anche per la salute umana. Il virus potrebbe infatti continuare a

replicarsi e sviluppare nuove mutazioni, dilagando tra altre specie selvatiche

sensibili, da cui potrebbe tornare alla specie umana sotto forma di nuove varianti,

rendendo meno ef􀁹cace la vaccinazione.

Il monitoraggio della fauna

La ricerca della presenza del SarsCov2 negli animali selvatici che vivono in libertà

non è semplice, per ovvi motivi. In alcuni paesi il monitoraggio avviene secondo

piani stabiliti dalle autorità governative, come nel caso dell’Alaska, dove il

Dipartimento di Caccia e Pesca ha disposto il test su tutti gli animali cacciati e su

quelli catturati a scopo di ricerca, in altri paesi l’epidemiosorveglianza viene svolta a campione, testando per esempio tutti gli animali selvatici trovati in dif􀁹coltà e soccorsi dai centri di recupero, o utilizzati nell’ambito di speci􀁹ci progetti di ricerca. Se ad oggi non sono state segnalate positività nella fauna in Alaska, in Brasile uno studio coordinato dal Centro nazionale di Ricerca sui Mammiferi Acquatici, ha permesso di rilevare la presenza del SarsCov2 nei lamantini dell’isola di Itamaracà, considerati a rischio di estinzione.

La fonte di infezione per i lamantini rimane per ora sconosciuta. In un altro

progetto, portato avanti dall’Ospedale Veterinario dell’Università del Mato Grosso,

tutti gli animali selvatici trovati feriti o in dif􀁹coltà e ricoverati, vengono testati

per monitorare la presenza di diverse patologie, tra cui anche il Covid19.

Recentemente sono risultati positivi un formichiere gigante e un uistitì dalla coda

nera, una piccola scimmia che pesa meno di mezzo chilo e che vive nella foresta

amazzonica di Brasile e Bolivia. Non è stato possibile identi􀁹care il momento e la

fonte dell’infezione.

Tante specie diverse, una sola salute in comune

Con più di 500 milioni di casi umani confermati e 6 milioni di morti in tutto il

mondo, la pandemia di Covid-19, tra ondate, picchi, regressioni e mutazioni

genetiche del virus, continua la sua diffusione, sebbene frenata e modulata dalla

vaccinazione, somministrata attualmente a più di quattro miliardi di persone nel

mondo (dati JH University of Medicine – Coronavirus Research Center).

Questo scenario, che coinvolge ormai non la sola popolazione umana ma anche

molte specie animali, ha innegabilmente e inesorabilmente dato risalto al nuovo

paradigma della medicina moderna, il concetto di OneHealth, che vede la salute

umana intimamente legata alla sanità animale e all’ambiente. Un approccio che

trova le sue radici in tempi lontani, negli scritti di Aristotele e di Ippocrate, padre

della medicina moderna. Oggi più che mai è evidente quanto sia fondamentale, a

livello nazionale e internazionale, la sinergia tra la sanità pubblica e la medicina

veterinaria, la condivisione delle informazioni, la corretta valutazione del rischio,

il coordinamento di organizzazioni che agiscono a livello globale quali la l’OIE

(Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale), la FAO (Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), l’OMS (Organizzazione

Mondiale per la Sanità), per garantire una corretta gestione delle situazioni

potenzialmente pericolose senza impattare negativamente sul benessere animale

e sulla tutela della biodiversità.

FONTI:

  • Oie – sars-cov-2 in animals – situation report 11
  • Oie – sars-cov-2 in animals – situation report 12
  • OIE Technical factsheet – Infection with sars-cov-2 in animals
  • Age-dependent pathogenic characteristics of SARS-CoV-2 infection in ferrets

https://doi.org/10.1038/s41467-021-27717-3

  • The Rise of COVID-19 Vaccines for Animals – Chris Baraniuk – TheScientist

9 Dicembre 2021

  • SARS-CoV-2 infection in free-ranging white-tailed deer. – Hale, V. L. et al. –

Nature https:// doi.org/10.1038/s41586-021-04353-x (2021).

  • Could deer become a natural Covis reservoir? – Smriti Mallapaty Nature | Vol

604 | 28 April 2022

  • Alaskan wildlife being tested for SARS-CoV-2 | Outdoors | newsminer.com

Total
0
Shares
Prev
Scoiattoli alieni in Valcuvia, in espansione verso Varese città e Valganna

Scoiattoli alieni in Valcuvia, in espansione verso Varese città e Valganna

Numerosi gli avvistamenti di scoiattoli di Pallas vicino a Varese, di cosa si

Next
Febbre del Nilo Occidentale (West Nile Disease): facciamo chiarezza

Febbre del Nilo Occidentale (West Nile Disease): facciamo chiarezza

Cos’è e come si diffonde la malattia che sta prendendo posto nella cronaca

You May Also Like